Primo closing da €26 milioni per l’Energy Transition Capital Fund di Castello Sgr, con Entracap come sponsor e advisor

Milano, 07 Novembre 2025Entracap è sponsor e advisor dell’Energy Transition Capital Fund, fondo di Castello Sgr - società leader nella promozione e gestione di prodotti di investimento alternativi prevalentemente real estate – dedicato a investimenti in impianti di energia rinnovabile per la produzione, lo stoccaggio e la commercializzazione di energia elettrica. Il fondo si appresta ad effettuare i primi investimenti dopo un primo closing di €26 milioni e prosegue il collocamento con un target fra €50 ed €100 milioni.

L’iniziativa risponde alla crescente domanda di infrastrutture energetiche sostenibili, contribuendo alla transizione e agli obiettivi di decarbonizzazione. Il risultato della raccolta iniziale conferma l’interesse del mercato per un progetto che combina solidità finanziaria, innovazione e una chiara strategia industriale.

L’Energy Transition Capital Fund punta a rafforzare le infrastrutture necessarie al nuovo paradigma energetico, con particolare attenzione agli impianti utility scale e ai sistemi di accumulo, cruciali per la stabilità della rete e l’integrazione delle rinnovabili.

Entracap ha svolto un ruolo chiave nella strutturazione e nel lancio del fondo, mettendo a disposizione competenze strategiche e finanziarie e continuerà a supportarne lo sviluppo.

Il contesto di mercato

Il quadro normativo europeo e nazionale favorisce lo sviluppo di rinnovabili e sistemi di accumulo. Secondo il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), aggiornato nel 2024, l’Italia dovrà raggiungere oltre 80 GW di capacità rinnovabile installata entro il 2030, con un ruolo crescente dei BESS (Battery Energy Storage Systems). Strumenti come l’Energy Transition Capital Fund sono essenziali per catalizzare capitali privati e accelerare progetti strategici, offrendo ritorni competitivi agli investitori e benefici al sistema Paese.

Il lancio è stato possibile grazie alla collaborazione tra Entracap e Castello Sgr, promotore del veicolo, e con lo studio legale Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners (CRCCD), che ha affiancato le parti con un team composto da Gabriele Buratti, Giulia Sforza e Claudio Abbattista, con il supporto di Paolo Serva ed Edoardo Diotallevi per i profili fiscali.

Informazioni su Entracap

Entracap è una società specializzata in advisory strategica e finanziaria nel settore energetico. Supporta investitori, aziende e istituzioni nello sviluppo di progetti legati alle energie rinnovabili, ai sistemi di accumulo e alle nuove soluzioni per la transizione, unendo visione di mercato e competenze tecniche.

Informazioni su Castello Sgr

Castello Sgr è una società di gestione del risparmio leader di mercato nella promozione e gestione di strumenti di investimento alternativi, prevalentemente real estate, con circa €4,6 miliardi di asset in gestione (al 31 dicembre 2024), più di 80 fondi attivi e oltre 400 immobili con diverse destinazioni d’uso. Castello Sgr è il partner strategico ideale di investitori, nazionali ed internazionali, che vogliono operare sul mercato immobiliare italiano, del credito e dell’energy infrastrutturale. Dal luglio 2023 Castello Sgr è parte del Gruppo Anima, l’operatore leader in Italia nell’industria del risparmio gestito.

Informazioni su CRCCD – Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners

CRCCD è uno studio legale d’affari indipendente con sedi a Milano e Roma, specializzato in operazioni straordinarie, fondi di investimento, diritto societario e regolamentazione dei mercati.

Contatti stampa

Entracap
Strumenti S.A
Tel. +393357017189
Mariagrazia Camerlengo
info@strumenti-sa.it

Castello SGR

Contatti:
ANIMA

Tel: +39 02 80638 410
Matteo Tagliaferri
matteo.tagliaferri@animaholding.it

Giovanni Masini
giovanni.masini@animaholding.it

Marco Angeloni
marco.angeloni@animaholding.it

IMAGE BUILDING

Tel: +39 02 89 011 300
Cristina Fossati
Federica Corbeddu
Denise Recchiuto

gruppoanima@imagebuilding.it

Avanti
Avanti

Entracap acquisisce un progetto fotovoltaico da 3,2 MW a Premariacco (Udine)